Emendamenti al testo del DDL n. 1905 approvati in aula dal Senato |
|
|
|
ART. 1
1.301
GIAMBRONE, PARDI, BELISARIO, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, LI GOTTI, MASCITELLI, PEDICA
Approvato
Al comma 1 sostituire le Parole: «sono luogo di elaborazione e circolazione della conoscenza» con le seguenti: «sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze».
|
Leggi tutto...
|
Università: ok del Senato alla riforma Gelmini. Ecco che cosa prevede |
|
|
|
L'aula del Senato ha dato il via libera al ddl Gelmini che riforma l'università' italiana. Il testo approderà alla Camera a ottobre e dovrebbe essere approvato definitivamente entro fine anno.
Il provvedimento e' composto da 22 articoli e sono stati oltre 400 gli emendamenti esaminati dall'aula, 80 quelli della maggioranza. Questi i punti principali del ddl: LINEE ISPIRATRICI. Il provvedimento riforma l'intero sistema universitario affermando il principio che l'autonomia delle università deve essere coniugata con una forte responsabilità: finanziaria, scientifica, didattica. Le università sono autonome ma risponderanno delle loro azioni.
|
Leggi tutto...
|
|
Gli emendamenti più rilevanti che hanno modificato il testo del DDL 1905 |
|
|
|
Il Senato ha concluso l’esame del DDL 1905 sull’Università, (DDL Gelmini), e lo ha licenziato. Dopo la pausa estiva il provvedimento ricomincerà il suo iter alla Camera. Il testo definitivo, con le integrazioni ed emendamenti apportati nella discussione di Aula, non è ancora disponibile, e ci si deve basare sui resoconti della discussione, e sul voto svoltosi sui singoli emendamenti ed articoli, compito piuttosto laborioso (vedi EMENDAMENTI AL TESTO DEL DDL N. 1905 APPROVATI IN AULA DAL SENATO, seconda voce del sommario).
|
Leggi tutto...
|
Pur con numerosi difetti, il progetto va nella direzione giusta |
|
|
|
Nella home page di questo sito compare stabilmente, fin dalla sua nascita, il patto sulla base del quale due anni e mezzo fa accettai la candidatura al Parlamento nelle liste del Pd: lealtà verso il partito nel voto in Aula e in Commissione, lealtà verso lettori ed elettori nel dire sempre tutto quello che penso, anche se in contrasto con la linea del Partito. A questo patto mi sono attenuto nella discussione in Senato sul disegno di legge della ministra Gelmini: ho votato, secondo le indicazioni del mio gruppo, contro il disegno di legge; ma se fosse dipeso solo da me avrei votato a favore.
|
Leggi tutto...
|
|