Home 2010 20 Luglio
20 Luglio
Su Nature i problemi dei ricercatori italiani PDF Stampa E-mail

La protesta dei ricercatori italiani contro il disegno di legge Gelmini e la manovra finanziaria sbarca su Nature, uno dei più prestigiosi periodici dedicati alla scienza e alla ricerca internazionali. Solo che stavolta i ricercatori italiani non compaiono per la scoperta di importanti cure contro il cancro o navicelle spaziali, ma perché nell’arco degli ultimi mesi hanno dato vita a un vero e proprio movimento di opposizione alla “graduale cancellazione della ricerca pubblica”. Lo sciopero bianco, che consiste nella sospensione delle attività didattiche non obbligatorie per legge per i ricercatori – che invece svolgono buona parte dei corsi e degli esami nelle aule degli atenei italiani – sta vedendo crescere le adesioni dei ricercatori causa principale del ritardo dell’offerta formativa per il prossimo anno accademico. Tutto questo, hanno spiegato in questi mesi i ricercatori, contro i tagli alla ricerca pubblica, e contro una riforma che elimina il contratto di ricerca a tempo indeterminato sia perché non ne riconosce lo stato giuridico. Sarà possibile quindi fare ricerca per non più di sei anni consecutivi – tre più tre di rinnovo – e poi o si verrà assunti come professori associati tramite concorso, oppure si andrà a lavorare in azienda. Il sistema universitario italiano ha bisogno di riforme, riconosce Nature nell’articolo, ma tuttavia senza le risorse necessarie si rischia di non raggiungere gli obiettivi. Intanto sul sito web della rivista internazionale, scoppia il dibattito con i commenti online. (C. Bruno,  Ricerca universitaria 06-07-2010)

Vedi sotto il testo dell’articolo on line di Nature:

http://www.nature.com/news/2010/100630/full/466016b.html
 
Strikes could 'break' italy's universities. Action by junior staff would cripple teaching PDF Stampa E-mail

Science teaching in Italian universities could be crippled if tens of thousands of junior staff make good on threats to strike later this year. The 'ricercatori' (researchers) are protesting harsh university budget cuts and a looming reform bill, which threaten their futures. The bill was designed to align Italy's struggling university system with international norms by, among other measures, eliminating the ricercatore position and introducing instead a tenure-track system. It is broadly welcomed in university circles, but massive funding cuts may make its goals unachievable.

Ricercatori — the lowest academic grade, beneath 'associate professor' and 'full professor'— currently move up the academic scale by applying for open positions in competitions organized by the government. The proposed tenure-track system would instead offer young scientists three-year contracts that could be renewed once. If a central panel of experts then judged them suitable for tenure, they would be placed on a 'habilitation' list; universities would consider listed academics for professorships. But the law does not offer a way for existing ricercatori to get on the list. "We are afraid we will be stuck as ricercatori for the rest of our lives," says neuropsychologist Alessia Tessari, a researcher at the University of Bologna.

A survey conducted at the University of Turin suggests that two-thirds of Italy's 25,000 ricercatori will stop teaching courses and running exams during the strike. A walkout on this scale "will break the university system", says chemist Dario Braga, pro-rector for research at the University of Bologna. Ricercatori are not obliged to teach, but in practice they run a significant proportion of courses, particularly in the sciences.

Enrico Decleva, rector of the University of Milan and head of the Conference of Italian University Rectors, admits that the strike would be crippling. "But we also have a much bigger problem," he says. "The huge budget cuts will hit the universities at every level."

Tessari says that she and many other ricercatori plan to strike as much to protest the budget threat as to protect their positions. Last year, the government decided to slash the already tight university budget from €7.49 billion (US$9.27 billion) to €6.05 billion between 2009 and 2012, a fall of 19%. In addition, an emergency financial budget now under discussion in parliament, which is intended to save about €24 billion in public spending by 2012, would allow universities to fill just one post for every five vacated over the next three years and one for every two in 2014, almost wiping out recruitment.

Most agree that Italy's universities are badly in need of reform. But the cuts may make it impossible to raise standards and increase universities' autonomy, two goals of the reform bill. A net of complex rules, some of which are in a constant and paralysing state of flux, stymies the universities. Academic recruitment and promotion — a mostly centralized procedure — had in any case almost ground to a halt for five years before a trickle of new posts were opened this year, because controversial selection rules were being revised. Powerless to hire, universities will not be able to take advantage of the reforms.

The reform bill is scheduled to be approved before August, but that date is likely to slip. In the meantime, academics are lobbying for compromises. Decleva says, for example, that the government must ensure that researcher-grade scientists can compete with new tenure-trackers for promotion to associate professors.

If these changes don't happen, and the ricercatori carry out their threat to strike, universities may find themselves unable to open for teaching in September. (A. Abbott Published online. 30-06-2010. Nature 466, 16-17)

Comments

1.This undoubtedly represents a dramatic and very frustrating situation, which is made even more dramatic and frustrating by the "specific context" in which it is progressively developing. In this respect, it should be firmely kept in mind that the Italian scientific community, with special emphasis on that working at academic level, is dealing since years with a chronic lack or clear insufficiency ("best case scenario") of public research funding on behalf of the Government. As a matter of fact, just 1% of the national "gross domestic product" (GDP) is invested since years into scientific research, with our Country being one of those spending less money in funding this vital, crucial and strategic activity all throughout the European Union (where almost the double is spent as an average). Notwithstanding this, papers produced by Italian scientists frequently rank among the most cited ones in many disciplines all over the world. Italy is currently experiencing a hard economic situation, which is part of a global financial crisis. Under similar conditions, it is even more important – not to say mandatory – that a Country does not "forget" to bet on its future, thus "re-writing" the "rules" of public research funding. And, ironically, this is all but a paradox! (G. Di Guardo, University of Teramo)

2. Italian Universities are struggling to compete at an international level, the main problem being the lack of funding to support research activities. In my experience at least 50% of University groups do not accept diploma or PhD students any longer because they do not have any funding to support their projects. Currently I see two main problems with this reform bill and the attached additional cuts in investments in University and education.

Recruitment. Even if research in Italian University might recover in the future, we will experience a generation gap. Hiring of young scientists is and will be hampered by the budget cuts and the rule preventing to fill more than one of five vacated positions.

◦The appeal of a career in Italian Universities for young scientists. The issues mentioned and against which ricercatori are striking is just one aspect of this problem whose roots lie in the belief of part of the Italian society and political class that, in a period of economical crisis and cuts in public spending, education is not a priority. (G. Cesareni. University of Rome, Tor Vergata)
 
Analisi critica del metodo CIVR, basato sull'impact factor. E una proposta di correzione PDF Stampa E-mail
L’esercizio di valutazione 2001-2003, promosso dal Comitato di Indirizzo della Valutazione della Ricerca (CIVR), è certamente un episodio positivo e da ripetere, anche se, a nostro parere, ci sono due problemi nella procedura di valutazione utilizzata: l’idea che la valutazione scientifica di un ateneo sia espressa semplicemente dalle pubblicazioni del suo organico, e il fatto che i referee abbiano utilizzato, come criterio di valutazione, il prestigio delle pubblicazioni. Il problema del riferimento al “prestigio” di una rivista è che questo viene generalmente valutato sulla base di indici bibliometrici (come l’Impact Factor) basati sul numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati nella rivista stessa. (C. D'Ippoliti, F. Lucidi, M. Corsi. Civr, ricerca, valutazione. 06-07-2010. Testo integrale su http://www.sbilanciamoci.info/Archivio/scuola-universita-e-ricerca/Ricerca-non-si-vive-di-sole-citazioni-5566)
 
La razionalizzazione dei raggruppamenti disciplinari PDF Stampa E-mail

Tra i lavori in corso in cui è coinvolta l´università italiana c´è anche la razionalizzazione delle aree disciplinari in cui sono distribuite le materie di insegnamento a fini sia concorsuali che di attribuzione dei fondi di ricerca (quando ci sono). Negli anni le aree e le materie si sono moltiplicate, non sempre in risposta allo sviluppo del sapere scientifico, bensì spesso per moltiplicare posti quando si poteva ancora fare) e per controllare nicchie di potere. È una situazione molto diversa da quella riscontrabile nella maggior parte delle università europee e no, dove i docenti fanno riferimento alla propria disciplina di base (sociologia, economia, medicina, ingegneria, storia, ecc.) e vengono assunti e insegnano sulla base della loro produzione scientifica e della congruenza di questa con le esigenze delle loro facoltà, senza ulteriori etichettamenti.

Anche in Italia il Cun (Consiglio universitario nazionale) sta ora lavorando ad una razionalizzazione del sistema. Dai primi risultati tuttavia non sembra ci si possa rallegrare, in quanto l´operazione di semplificazione assomiglia molto alle logiche dei tagli della manovra di bilancio di cui si sta discutendo in questi giorni: un po´ di tagli a percentuale, ma senza un effettivo cambio di logica e soprattutto lasciando aperte le porte a molte incursioni degli interessi particolari. Così, sul piano dei raggruppamenti disciplinari le discipline continuano ad essere frammentate in più settori, con divisioni tra l´uno e l´altro e viceversa vicinanze del tutto prive di fondamento teorico. Per rimanere alla disciplina che conosco meglio, la sociologia, premesso che sarei favorevole ad un unico settore disciplinare invece che all’attuale frammentazione in 4 o 5, non si capisce davvero perché ci sia più somiglianza tra sociologia della famiglia, della religione, delle comunicazioni di massa, che fanno parte di uno stesso settore, che non tra sociologia della famiglia e sociologia generale, o sociologia del lavoro, che fanno parte di due altri settori.

Ma è l´ultimo parto del Cun a lasciare sconcertati. Si tratta dell´elenco delle parole chiave per ciascuna delle 14 (!!) macro-aree disciplinari in cui sono accorpati i numerosissimi settori disciplinari. Esse dovrebbero servire a tratteggiare il profilo scientifico di ciascuno, una sorta di un indice ragionato di ciò di cui si occupa una disciplina. Il risultato purtroppo è un guazzabuglio a metà tra ipersemplificazione (o assenza) e rincorsa al particolare. Ad esempio, nell´area 10 (area disciplinare "storia dell´antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche") sono elencate ben sei diverse archeologie: archeologia, archeologia classica, archeologia fenicio-punica, archeologia cristiana-medievale, archeologia dei paesaggi e archeologia e arte mussulmana. Ma allora perché non archeologia cinese, o buddista, o ebraico-israeliana e via elencando? Per non parlare del fatto che alcune parole chiave indicano paesi, non si capisce scelti come. In quella numero 11 troviamo "storia di una regione italiana", forse perché hanno trovato eccessivo elencarle tutte.

Nell´area che conosco meglio, la 14, che se non altro ha una denominazione disciplinare semplice e chiara (scienze politiche sociali), l´elenco di parole chiave disegna un ambito di ricerca che sembra ignorare i temi classici della sociologia. Non c´è la disuguaglianza, neppure nella variante stratificazione sociale e tantomeno classe, con buona pace di Marx, Weber, su su fino a Dahrendorf e alla forte tradizione internazionale di studi su disuguaglianza e mobilità sociale. Non c´è né devianza né criminalità. Mancano genere e generazioni, con buona pace degli studi sui rapporti tra uomini e donne e sulla condizione delle donne e di quelli sull´invecchiamento o la condizione giovanile. In compenso, oltre a "modernità" c´è "modernità multiple", in omaggio chissà a chi. E sono puntigliosamente elencati fondamentalismo, liberalismo, nazionalismo, socialismo e repubblicanesimo, democrazia – un segnale che forse i politologi hanno difeso meglio dei sociologi il proprio territorio.

Ogni elenco è aperto a critiche, tanto più quando è insieme lungo e dalla logica non chiara. Al Cun dicono di essersi ispirati all´European Research Council e alla sua sinteticità. Lo avessero fatto davvero, magari copiandone integralmente la lista (e, intanto che c´erano, riducendo le macro-aree da 14 a 3), ne sarebbe uscito un elenco concettualmente più dignitoso e più comparabile, appunto, con quelli in vigore fuori dalla nostra asfittica provincia intellettuale e dei piccoli cabotaggi degli amici degli amici. (C. Saraceno, La Repubblica 10-07-2010)
 
Mozione della CRUI sulla manovra finanziaria e sui ricercatori PDF Stampa E-mail

La CRUI esprime le più vive preoccupazioni per le condizioni e le prospettive del sistema universitario italiano, ancora privo di indicazioni circa l’indispensabile recupero dei tagli finanziari previsti per il 2011; pesantemente penalizzato per i sacrifici richiesti dalla manovra finanziaria in corso al proprio personale docente e tecnico amministrativo nei confronti del quale si prospetta un inaccettabile trattamento discriminatorio che colpirà in modo particolare i più giovani tra i ricercatori e i professori; ancora in attesa che il DDL di riforma dell’Università venga messa in calendario in aula al Senato, nonostante la VII Commissione abbia concluso i suoi lavori ormai da due mesi. Sussiste il rischio concreto, in una fase sempre più critica della politica italiana, che il provvedimento di riforma, nella versione già migliorata e ancora migliorabile dal Parlamento, non venga approvato neppure in prima lettura entro la pausa estiva, vanificando in maniera probabilmente definitiva prospettive irripetibili di miglioramento e di sviluppo del sistema.

La CRUI ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia e il rilancio del sistema universitario nazionale e fa appello a tutte le forze responsabili affinché l’iter legislativo venga tempestivamente riattivato, recependo le richieste già più volte avanzate di ulteriore modifica del provvedimento rispetto al testo predisposto in Commissione. Tali richieste riguardano in particolare:

• la possibilità di sperimentare forme organizzative più flessibili per gli atenei che rispettino i requisiti di valutazione e di equilibrio dei bilanci;

• la composizione dei senati accademici, consentendo  che possano farne parte i presidenti delle strutture intermedie;

• l’ampliamento, quantomeno nei primi sei anni di applicazione delle nuove norme sull’abilitazione scientifica nazionale e sul reclutamento, delle quote destinabili alle promozioni interne e alle procedure di selezione rispetto ai posti da destinare ad esterni;

• il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dai ricercatori nella vita universitaria, da concretare in un piano straordinario, debitamente finanziato, che consenta la chiamata ogni anno di almeno 2000 ricercatori a tempo indeterminato che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica a professore associato anche per fare fronte alla drastica riduzione in atto degli organici;

• la revisione, nella medesima prospettiva e nel pieno rispetto delle regole di spesa, dei vincoli in vigore sul blocco del turn over e sulla ripartizione, rivelatasi forzata e irrazionale, delle relative risorse stabiliti dalla legge n. 1/2009;

• maggiori garanzie per le posizioni a contratto con tenure track, rendendo vincolante l’avvio di procedure di chiamata nel caso di superamento dell’abilitazione scientifica nazionale a professore associato;

• l’introduzione di un ruolo a esaurimento di professore aggregato al quale possano accedere a domanda e previa valutazione di idoneità scientifica i ricercatori a tempo indeterminato che abbiano svolto o svolgano per almeno tre anni attività didattiche curricolari, definendo il quadro dei relativi doveri e diritti e del trattamento economico, fermo restando che il numero di ore da dedicare annualmente all’insegnamento frontale non debba superare il 70% di quelle stabilite per i professori ordinari e associati.

All’urgenza di una soluzione legislativa ampiamente maturata nelle sue linee di fondo deve fare riscontro una altrettanto indilazionabile disponibilità di risorse commisurate ai fabbisogni effettivi e non più oltre comprimibili del sistema, pena il suo inevitabile collasso.

In un tale contesto va affrontata anche la situazione che si sta determinando in molti atenei, dove si prospetta il rischio che una parte anche consistente degli insegnamenti previsti per il prossimo anno accademico possa non trovare adeguata copertura didattica mettendo a repentaglio l’attivazione di interi corsi di studio.

La CRUI si riserva di ritornare sull’insieme delle situazioni e delle urgenze richiamate nella prossima Assemblea già convocata per il prossimo 29 luglio, data di riferimento viste anche le ineludibili scadenze relative alla programmazione delle attività per il prossimo anno accademico. (CRUI. Documento votato all'unanimità dall'Assemblea Generale 08-07-2010)
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 10 di 12