Home
QUALI SONO I CRITERI D’IMMISSIONE IN RUOLO DEI DOCENTI DI SCUOLA IN ITALIA? SONO ASSUNTI I MIGLIORI? PDF Stampa E-mail

La risposta è articolata e, pur prendendo atto dei concorsi che in questi giorni hanno luogo, dobbiamo convenire con Andrea Gavosto, in un libro recentemente pubblicato, che in Italia il principale metodo di assunzione è piuttosto anomalo. In Europa, infatti, si hanno due modalità di assunzione: la prima è affidata alle scuole e alle autorità locali (che è la più diffusa), mentre la seconda è svolta direttamente dagli stati. L'Italia rientrerebbe nel secondo modello, ma praticamente le immissioni in ruolo seguono altre strade: "Ormai gran parte degli ingressi avvengono fuori dai concorsi e riguardano persone le cui competenze, in particolare quelle di natura didattica, non sono mai state davvero certificate". Sarebbe un discorso troppo lungo spiegare il rapporto tra precariato e sanatorie, ma sono sicuro che non sfugga a nessuno il nesso di causa ed effetto che intercorre tra i due elementi. A questo punto, c'è da chiedersi se tutto questo abbia a che fare qualcosa con il merito. La risposta, ovviamente, è negativa. (F: A. Artini, orizzontescuola 07.08.22)