Valutazione. I nuovi metodi in evoluzione |
|
|
|
Le soluzioni proposte fino a questo punto sono comunque da considerarsi largamente contingenti. Se, infatti, proviamo a collocarci in una prospettiva temporale più ampia, possiamo facilmente immaginare che nel medio periodo (ovvero nei prossimi 5-10 anni) l’evoluzione delle modalità di comunicazione, anche scientifica, associata alla diffusione e allo sviluppo di Internet e dell’editoria elettronica, e soprattutto delle moderne forme d’interazione collettiva (social network e simili) identificate anche dalla locuzione Web 2.0, porterà a nuovi meccanismi valutativi, al momento ancora in embrione nel campo della ricerca, ma già efficaci in altri campi di attività. Ci riferiamo ad esempio all’idea del “controllo aperto” lanciata da Nature, e consistente nell’idea di “esporre” i manoscritti per un certo tempo su Internet, con la possibilità di essere commentati da tutti i lettori interessati, prima che il comitato editoriale decida di “pubblicarli” (probabilmente soltanto in forma elettronica), anche sulla base dei giudizi che sono stati espressi. Possiamo anche aspettarci sostanziali raffinamenti di quella forma di controllo ex post che è data dalle citazioni, se si supererà l'attuale meccanismo centralizzato (fondato quasi esclusivamente su basi di dati proprietarie) in favore di un’analisi a tutto campo mediante motori di ricerca (sul modello, per quanto certamente ancora molto rozzo, proposto da Google Scholar), che permetterebbe facilmente di estendere questo tipo di valutazione anche alle monografie, soprattutto se le forme di pubblicazione elettronica, come prevedibile, andranno generalizzandosi, auspicabilmente con modalità open access. (Fonte: P. Rossi, menodizero.eu 14-09-2011)
|