Il piano nazionale lauree scientifiche |
|
|
|
Rispondere alla «crisi delle vocazioni scientifiche» che interessava il nostro Paese come altri dell'area europea e aumentare il numero di iscritti ai corsi di laurea dedicati alle scienze, è stato fin dal suo esordio l'obiettivo del Progetto Lauree Scientifiche, varato nel 2004 dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con la Conferenza dei presidi di scienze e tecnologie e Confindustria. I risultati raggiunti grazie anche al contributo del progetto, con un significativo incremento nelle immatricolazioni ai corsi di laurea delle classi Scienze Matematiche (più 70%), Scienze e Tecnologie Fisiche (+14 %) e Scienze e Tecnologie Fisiche (+ 33%) tra il 2005 e il 2008, hanno spinto il ministero a rinnovarlo nel 2009 con il Piano nazionale lauree scientifiche. I promotori vogliono migliorare la conoscenza delle discipline scientifiche degli studenti delle superiori, avviare un processo di crescita professionale dei docenti e favorire l'allineamento dei percorsi formativi della scuola e dell'università. Nel piano dedicato alle lauree scientifiche, è inserito anche un sistema nazionale di valutazione e di certificazione del lavoro svolto oltre a un percorso che consenta agli atenei di predisporre verifiche per capire la preparazione iniziale degli studenti all'ingresso in università e assegnare obblighi formativi aggiuntivi a chi non le supera. (Fonte: ilgiornaledibrescia.it 30-03-2011)
|