Home
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IN ITALIA PDF Stampa E-mail

Autore: Giuseppe Travaglini, in Astrid Rassegna, 2025, n. 5.

Il seminario intende affrontare le questioni relative al sistema di finanziamento delle università statali basato sulle risorse erogate dal Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO). La legge 240/2010, meglio conosciuta come Riforma Gelmini, ha avuto un impatto significativo anche sul sistema di finanziamento delle università statali. Il FFO rappresenta la parte del bilancio statale destinata a coprire le spese per il funzionamento e le attività istituzionali delle università, comprendendo i costi per il personale docente e non docente, le spese per la manutenzione ordinaria e quelle per la ricerca scientifica. La riforma ha introdotto modifiche nei criteri di distribuzione e calcolo del FFO (istituito con legge 537/1993), riducendo l’incidenza dei finanziamenti basati su parametri storici e privilegiando invece indicatori come il costo standard per studente, la componente premiale legata ai risultati didattici e scientifici, e gli interventi perequativi a favore delle università in difficoltà economiche particolari. Scopo del seminario è di fornire una panoramica analitica di queste trasformazioni, mettendo in evidenza le principali attuali criticità del sistema di finanziamento