L’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE E LA SCIENZA PRIVATA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore: Giulio Rivellini. Giornale di diritto amministrativo, 2025, 2, pp. 269-276. Abstract. Con questa decisione (T.A.R. Lazio, Roma, n.10798/2024) il T.A.R. del Lazio ha annullato il rigetto di una domanda di abilitazione alle funzioni di professore universitario di seconda fascia. Per farlo, il Tribunale ha valutato autonomamente la coerenza e il pregio di una pubblicazione scientifica del candidato, invece di ordinare l’acquisizione di una consulenza tecnica. Questa decisione testimonia le incongruenze attualmente esistenti nella giurisprudenza amministrativa relativa all’abilitazione scientifica nazionale (ASN). Le questioni principali riguardano, da un lato, il rapporto tra le valutazioni quantitative e qualitative richieste per ottenere l’abilitazione e, dall’altro lato, il tipo di controllo effettuato dal giudice. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, non è ancora chiaro se il giudice possa esercitare un sindacato forte oppure se debba limitarsi a un controllo estrinseco. Il commento intende affrontare questi problemi suggerendo possibili soluzioni. |