Home
L’UNIVERSITÀ DI MASSA IN ITALIA. UNA TRASFORMAZIONE SENZA MODERNIZZAZIONE PDF Stampa E-mail

Autore: Adriano Mansi, Ed. Pacini, Pisa 2024, 304 pg.

I profondi mutamenti economici, sociali e politici nell’Italia degli anni Sessanta del Novecento investirono anche il sistema universitario. Il volume ripercorre le fasi di questa trasformazione analizzando il contributo dei vari attori coinvolti. Particolare attenzione è dedicata agli infruttuosi sforzi di riforma intrapresi dai governi di centro-sinistra e alla resistenza opposta da certi ambienti accademici, ancora fermi a una visione elitista dell'istruzione superiore.Nonostante tutto, l’università divenne un’istituzione di massa, con una crescita vertiginosa delle immatricolazioni e con studenti provenienti da diversi contesti sociali, portatori di una nuova concezione dell'istruzione universitaria. La ricerca, basata su un ricco corpus di documenti d'archivio, molti dei quali inediti, si focalizza su alcuni casi specifici - Padova, Roma, Bari, Abruzzo e Calabria – e, attraverso l'analisi delle relazioni tra i vertici universitari e la classe politica, mira a valutare l'impatto di queste trasformazioni nelle diverse realtà locali. F: Presentazione dell’editore.