Il migliore indicatore è uno studio condotto dalla Durham University, nel Regno Unito, che fornisce i criteri con i quali distinguere facoltà facili e difficili, ossia: Percentuale di voti bassi. Tasso di superamento degli esami. Media dei voti. Percentuale di studenti fuoricorso. Tra i percorsi universitari più difficili d’Italia si annoverano comunemente le facoltà scientifiche. Stando allo studio della Durham University le università più difficili sono:
Facoltà di “media-difficile” difficoltà: Farmacia Agraria Chimica.
Facoltà “difficili”: Medicina Giurisprudenza Fisica Matematica Veterinaria Ingegneria.
Una classifica più dettagliata, basata su diversi parametri come la complessità dei programmi, il carico di studio, il numero di esami e il tasso di abbandono: Facoltà più difficili:
1. Ingegneria: I corsi di laurea in Ingegneria, in particolare quelli che richiedono un alto livello di specializzazione come aerospaziale, elettronica, informatica, civile ed edile, sono noti per la loro difficoltà. La complessità dei programmi e il carico di studio elevato, che include materie come Analisi Matematica, Fisica Tecnica e Meccanica Razionale, contribuiscono alla loro reputazione di corsi impegnativi.
2. Medicina e Chirurgia: La mole di studio richiesta per Medicina è notevole, con esami complessi come Anatomia Umana, Fisiologia e Patologia. Inoltre, la durata del corso (6 anni più la specializzazione) e la natura pratica della formazione (laboratori, tirocini) richiedono un impegno costante e prolungato.
3. Architettura: Architettura combina elementi teorici e pratici, con esami che richiedono sia capacità progettuali che conoscenze tecniche. Il carico di lavoro, soprattutto durante la fase di progettazione, può essere molto impegnativo, e il corso è noto per avere un alto tasso di abbandono.
4. Veterinaria: Veterinaria richiede una solida base scientifica, con esami che spaziano dall'anatomia comparata all'eziologia delle malattie animali. La formazione pratica, che include la cura degli animali, rende il corso particolarmente impegnativo.
5. Fisica e Matematica: Queste facoltà sono caratterizzate da un elevato livello di astrazione e da un approccio teorico rigoroso, con esami che richiedono una profonda comprensione dei concetti matematici e fisici. Materie come Analisi Matematica, Meccanica Razionale e Fisica Quantistica possono essere particolarmente impegnative.
6. Giurisprudenza: Giurisprudenza richiede una grande capacità di memorizzazione e di applicazione di concetti giuridici complessi. Lo studio del diritto, in particolare del diritto privato, può essere impegnativo per la quantità di nozioni da apprendere e per la necessità di interpretare le leggi in modo rigoroso.
Tra le discipline scientifiche più ardue occorre ricordare anche il corso a ciclo unico in Chimica e tecnologia del farmaco, che include i percorsi di Bioscienze e Scienze del farmaco. F: A. Cipolla, money 08.05.25.
|