Home
RAGGIUNGERE BUONI LIVELLI DI ISTRUZIONE DIPENDE ANCORA TROPPO SPESSO DAL BACKGROUND FAMILIARE PDF Stampa E-mail

Come mostrato da ISTAT (figura 1), i giovani con genitori laureati hanno una probabilità cinque volte maggiore di conseguire una laurea rispetto ai coetanei con genitori meno istruiti (67,1 per cento contro 12,8 per cento). L’Italia ha un record storico negativo in termini di abbandono scolastico a livello secondario. Nel 2023, la quota di chi aveva abbandonato gli studi senza aver conseguito un diploma era, tra i figli di genitori con bassi livelli di istruzione, quindici volte superiore a quello riscontrato tra i figli di laureati (23,9 per cento contro 1,6 per cento). Le criticità non finiscono qui. Oltre all’abbandono scolastico (altrimenti detto “dispersione esplicita”) dobbiamo affrontare anche il tema della dispersione implicita, ovvero il mancato raggiungimento dei livelli minimi di apprendimento, dove le origini sociali continuano a pesare in modo rilevante. Non si potrà colmare il gap con gli altri paesi europei rispetto alla quota di giovani in possesso di un titolo terziario, se persistono disuguaglianze così ampie e se gli studenti più fragili non riescono nemmeno a completare la scuola secondaria o lo fanno con risultati troppo bassi, compromettendo così le loro possibilità di portare a termine con successo gli studi. Uno dei principali fattori alla base dei divari è di tipo economico. Le famiglie in cui i genitori hanno livelli di istruzione più bassi sono spesso famiglie che dispongono di minori risorse economiche. F: D. Azzolini e F. Laudisa, lavoce.info 18.03.25.