LA LIBERTÀ ACCADEMICA IN ITALIA |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Italia è tra i primi 10 Paesi al mondo (al 5° posto) per quanto riguarda il rispetto della libertà accademica (Kinzelbach et al., 2024). I recenti punteggi AFI per l'Italia sono generalmente stabili. Tuttavia, se guardiamo agli sviluppi dell'ultimo decennio, c'è una diminuzione significativa registrata tra il 2012-2022 nella libertà di espressione accademica e culturale (-0,705) (FAU Erlangen-Nürnberg e Istituto V-Dem, 2023). Per il resto degli indicatori non si registrano cambiamenti significativi nell'ultimo decennio. Il punteggio dell'Italia sulla libertà accademica nell'edizione 2024 del Freedom in World è 4 (in un range 0-4, dove 0 è il punteggio più basso e 4 quello più alto), lo stesso punteggio del 2022 e 2023. Secondo Freedom House, “la libertà accademica è generalmente rispettata” (Freedom House, 2024). Lo stesso è stato riportato negli anni precedenti (Freedom House, 2022, 2023). Non è disponibile l'aggiornamento del 2024 per l'Institutional Autonomy Scorecard dell'EUA. Pertanto facciamo riferimento ai punteggi del 2023 dell'EUA Institutional Autonomy Scorecard per l'Italia presentati nel rapporto 2023 dell'EP Academic Freedom Monitor (Craciun et al., 2024) e nel rapporto originale dell'EUA (Pruvot, Estermann e Popkhadze, 2023). F: europarl.europa.eu 2025. ITALIA. I punteggi più recenti dell'INDICE di LIBERTÀ ACCADEMICA sono presentati nella Tabella ↓↓ |