NUOVA RIFORMA UNIVERSITARIA. DDL PER LA REVISIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO, VALUTAZIONE E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE RICERCATORE E DOCENTE UNIVERSITARIO |
|
|
|
Il Consiglio dei Ministri Il 19 maggio 2025, su proposta del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, ha approvato un disegno di legge per la “Revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario”. La proposta di riforma giunge al termine del lavoro di un gruppo di esperti che la ministra Bernini ha individuato per migliorare alcune criticità della legge 240 del 2010 emerse nel corso di questi anni. Il disegno di legge è finalizzato al superamento dell’attuale sistema di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per l’accesso ai ruoli del personale docente universitario. Il nuovo modello prevede l’istituzione di una piattaforma informatica, gestita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), attraverso la quale i candidati potranno autodichiarare il possesso dei requisiti minimi richiesti in termini di produttività e qualificazione scientifica per partecipare ai concorsi. La selezione dei docenti non avverrà più a livello centrale, bensì sarà demandata alle singole università. Le commissioni giudicatrici per il reclutamento dei professori ordinari, associati e dei ricercatori saranno composte da almeno quattro membri esterni all’ateneo che bandisce la procedura, selezionati tramite sorteggio tra i docenti disponibili a livello nazionale appartenenti al settore scientifico-disciplinare oggetto del bando e almeno un membro interno all’università che ha indetto la procedura. F: Oss. Univ. 19.05.25. C. Cafarelli http://quifinanza.it 20.05.25.
|