UNIVERSITA’ TELEMATICHE. IMMATRICOLAZIONI QUINTUPLICATE IN 9 ANNI |
![]() |
![]() |
![]() |
Tra il 2013/2014 e il 2022/2023, in soli 9 anni, il numero delle immatricolazioni registrate nelle università telematiche è più che quintuplicato, passando da 4.827 a 26.108 immatricolazioni. Ragionando in termini percentuali, nell’anno 2013/2014 le immatricolazioni nel settore telematico erano pari all’1,8% del totale di quell’anno, mentre nel 2022/2023 tale percentuale ha raggiunto quasi l’8% (7,8%). Nella tabella 1 è visibile che tra l’anno accademico 2019/2020 e l’anno 2020/2021 si registra un incremento di ben 1,9 punti percentuali in riferimento alla percentuale di immatricolati nelle università telematiche. Infatti, fino a quel momento lo scarto annuale, come è possibile osservare, si attestava mediamente su 0,5 punti percentuali. A tal riguardo si presume che l’insorgere della pandemia Covid-19 possa aver avuto una parte fondamentale, pur non potendola indicare con certezza come l’unica causa dell’incremento. Infine, un dato decisamente interessante è riferito all’anno accademico 2023/2024, il quale segna la fine del trend crescente delle immatricolazioni in atenei telematici iniziato esattamente 10 anni prima. Sarebbe interessante svolgere un’indagine più approfondita in modo da identificare i fattori effettivi che hanno portato a questa inversione di tendenza. F: G. Sironi, agendadigitale.eu 21.01.25. Tabella 1 – Distribuzione delle immatricolazioni tra università tradizionali e telematiche nel periodo a.a. 2010/2011-2023/2024. A partire dall’anno accademico 2013/2014 fino all’anno 2022/2023 si può osservare come la percentuale degli immatricolati nelle università telematiche segua un trend di aumento costante a discapito del settore tradizionale. |