Home
LEGGE DI BILANCIO E UNIVERSITÀ PDF Stampa E-mail

Nelle università stretta sulle assunzioni 2025. Uno degli emendamenti dei relatori alla legge di bilancio (Legge 207 del 30 dicembre 2024)approvati alla Camera durante il primo giro parlamentare della manovra prevede che la spesa per il turnover nelle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, nelle agenzie e negli enti pubblici non economici si riduca, nel 2025, al 75% di quella relativa al personale di ruolo cessato l’anno prima, scenda cioè del 25% rispetto alle previsioni a legislazione vigente. Per gli ATENEI STATALI, il limite di spesa destinato alle assunzioni passa dal 100% al 75%, riducendo drasticamente la possibilità di stabilizzare il personale. Ma i RICERCATORI UNIVERSITARI vedranno applicare questa stretta solo nel 2026.

Di segno positivo: le BORSE DI STUDIO per gli SPECIALIZZANDI IN MEDICINA. A partire dall’anno accademico 2025/26, la componente fissa verrà incrementata del 5%, mentre per alcune specializzazioni, tra cui ANESTESIA, TERAPIA INTENSIVA E CHIRURGIA GENERALE, la parte variabile lieviterà del 50%. L’investimento stimato è di 120 milioni di euro a partire dal 2026. I medici veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi potranno contare su BORSE DI STUDIO da 4.773 euro lordi annui. Per questa misura, la legge stanzia 30 milioni di euro a partire dal 2025. L’abilitazione scientifica nazionale (ASN) estende la sua validità da nove a dodici anni. Il FONDO AFFITTI PER STUDENTI fuori sede guadagna cinque milioni di euro aggiuntivi nel triennio 2025-2027, con un incremento di un milione nel 2025 e due milioni per ciascuno dei due anni successivi. 300 milioni di euro saranno stanziati per finanziare PROGETTI DI RICERCA INNOVATIVA post-Pnrr, con l’introduzione di indicatori di performance per garantire trasparenza e coerenza con gli standard europei. F: quifinanza.it 30.12.24.