PONTE SULLO STRETTO. CRITICITÀ DEL PROGETTO RILEVATE DA PROFESSORI UNIVERSITARI, INGEGNERI E PROGETTISTI DI PONTI |
|
|
|
Mario de Miranda, Federico Mazzolani e Santi Rizzo, professori universitari, ingegneri e progettisti di ponti lo scorso 24 dicembre hanno inviato una memoria tecnica al CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) e alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per invitarli e riesaminare con attenzione la reale fattibilità di tale progetto e, alla luce delle criticità rilevate, richiederne la sospensione. Intanto, il ricorso al Tar del Lazio, promosso dal Comune di Villa San Giovanni e dalla Città metropolitana di Reggio Calabria per l’annullamento del parere reso dalla commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente, è stato accolto e rinviato a data da destinarsi, per consentire la presentazione di ulteriori motivi di annullamento. Il tempo però stringe: “Le criticità del progetto definitivo (dalle faglie attive all’eccessiva deformabilità della struttura fino all’analisi dell’elenco dei prezzi, lievitati, dal 2011 a oggi, da 4,7 a 15 miliardi) sono così gravi e numerose che richiedono efficace risoluzione prima di procedere all’esecutivo”, sostiene il professore Rizzo, tra i firmatari della memoria, già ordinario di Scienza delle costruzioni e Preside della facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo. F: P. Pottino, La Repubblica 19.01.25
|