Home
IL NODO GORDIANO DELLA RESISTENZA BUROCRATICA PDF Stampa E-mail

Autore: Francesco Ferzetti. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione – http://www.rtsa.eu – ISSN 0391-190X ISSNe 1972-494.

Riassunto. Il saggio si concentra sulla burocrazia e sui fattori che ne determinano ancora una particolare resistenza nell’ambito delle dinamiche dell’organizzazione pubblica. Muovendo dall’origine, dal significato e dalla fisionomia dell’istituto, il lavoro si sofferma a richiamare le principali riflessioni sulla burocrazia e sulla realtà italiana ancora tendenzialmente refrattaria alla modifica degli assetti organizzativi (Di Gaspare), necessaria per avviare la vera democratizzazione della pubblica amministrazione. In una società sempre più complessa e liquida (Bauman) la burocrazia ha saputo replicarsi e adattarsi rapidamente ai processi di ammodernamento e di digitalizzazione dell’amministrazione, tanto da assumere nuove connotazioni. L’idea di burocrazia intesa come fenomeno (Crozier) e come organizzazione rappresenta il fil rouge che conduce alla vera essenza dell’istituto e apre verso possibili soluzioni dei nodi che rallentano efficacia, efficienza ed economicità dell’agire della pubblica amministrazione.