PRESENTATO AL CNEL IL RAPPORTO “I GIOVANI E LA SCELTA DI TRASFERIRSI ALL’ESTERO”, REALIZZATO DALLA FONDAZIONE NORD EST |
|
|
|
Dal 2011 al 2023, sono 550 mila i giovani italiani di 18-34 anni emigrati all’estero. Al netto dei rientri, il dato è pari a 377 mila. Si stima che al capitale umano uscito corrisponda un valore di 134 miliardi, cifra che potrebbe triplicarsi se si considera la sottovalutazione dei dati ufficiali. Per ogni giovane che arriva in Italia dai Paesi avanzati, otto italiani vanno all'estero. L'Italia si piazza all'ultimo posto in Europa per attrazione di giovani, accogliendo solo il 6% di europei, contro il 34% della Svizzera e il 32% della Spagna. Il giudizio dei giovani italiani sulla capacità attrattiva dell’Italia rispetto ad altri Paesi appare netto: l’Italia fatica a valorizzarli, riconoscendone il merito e le competenze che derivano da un sistema scolastico e universitario di eccellenza, perché le politiche del lavoro non fluidificano i percorsi e gli strumenti di inserimento e perché il sistema delle imprese è considerato ancora molto tradizionale e poco innovativo e, quindi, scarsamente interessante per un percorso professionale. F: italiaoggi.it 09.12.24.
|