TASSE. CHI PAGA IL WELFARE |
|
|
|
Dati da Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle entrate fiscali, realizzato dal Centro Studi e Ricerche presieduto da Alberto Brambilla. “Chi guadagna dai 55.000 euro in su si fa carico di circa il 42% del gettito fiscale e non riceve nulla in cambio”. Su una popolazione di circa 59 milioni di cittadini residenti sono poco più di 42 milioni quelli che hanno presentato una dichiarazione dei redditi nel 2023. Di questi il 75,80% dichiara da zero fino a 29 mila euro, corrispondendo solo il 24,43% di tutta l'Irpef. Il restante 75,57% ricade sul 24,20% dei contribuenti, vale a dire quelli con redditi dai 29 mila euro in su. A pagare il welfare per tutti sono poco più di 6 milioni di contribuenti con redditi superiori ai 35mila euro, evidenzia l’Osservatorio. Più precisamente, i contribuenti che superano i 100 mila euro di reddito, e sono solo 1,5% del totale, versano il 23,59% di tutta l’Irpef. E i contribuenti con redditi da 55.000 a 100mila euro, che sono il 3,89% del totale, pagano il 18,11% del totale delle imposte. F: V. Iorio, CorSera Economia Tasse 31.10.24.
|