Home
REVISIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA, IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E IN MEDICINA VETERINARIA PDF Stampa E-mail

Al via l’esame della proposta al Senato del testo che delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Sarà abolito l'attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. Il provvedimento approvato dalla commissione cultura è composto da 3 articoli.

L’articolo1 (Finalità e principi generali), composto da un solo comma .... La finalità indicata è quella del potenziamento del Servizio sanitario nazionale in termini di NUMERO DI MEDICI CHIRURGHI, ODONTOIATRI E MEDICI VETERINARI da stabilire sulla base delle esigenze del Ssn medesimo nonché della qualità della loro formazione, in coerenza con gli investimenti previsti della Missione 6 – Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’articolo 2, al comma 2 elenca principi e criteri direttivi ai quali il Governo deve attenersi nell'esercizio della delega:

a) omissis

b) individuare criteri di sostenibilità per l'iscrizione al primo semestre dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1 che siano commisurati alla DISPONIBILITÀ DEI POSTI DICHIARATA DALLE UNIVERSITÀ;

c) d) e) omissis

f) in coerenza con il fabbisogno di professionisti del SSN, determinato dal Ministero della salute, compatibile sotto il profilo economico-finanziario con il finanziamento vigente, individuare le modalità per RENDERE SOSTENIBILE IL NUMERO COMPLESSIVO DI ISCRIZIONI AL SECONDO SEMESTRE dei corsi di studio di cui alla lettera c) anche attraverso il potenziamento delle capacità ricettive delle università, nel rispetto di standard innovativi relativi alla qualità della formazione, comunque nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, e dei requisiti previsti per l'accreditamento a livello europeo e internazionale;

g) individuare le modalità atte a CONSENTIRE L'ALLINEAMENTO DEL CONTINGENTE DI POSTI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DI CUI AL C 1 DELL’ART. 1 CON I POSTI DISPONIBILI PER L'ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE POST LAUREAM, tenendo conto del numero delle carenze di organico registrate dal SSN sull'intero territorio nazionale.

F: quotidianosanita.it 27.11.24.