Home
CALANO LE RISORSE NELLA QUOTA BASE DEL FFO PER LE UNIVERSITÀ PDF Stampa E-mail

Se consideriamo il rapporto FFO/PIL per il periodo 2014-2023 (non essendo il 2024 disponibile) vediamo chiaramente il dissanguamento delle università (nella quota base del FFO utilizzata per coprire le spese correnti e per sostenere le attività istituzionali di didattica, ricerca e terza missione) dopo un piccolo picco del 2020 (grafico 1). Dai dati (grafico 1) emerge chiaramente l’esiguità dei finanziamenti in formazione avanzata e ricerca, le riduzioni significative dopo il 2020 in relazione alla capacità produttiva del paese, ed addirittura la loro diminuzione in termini assoluti nel 2023. È preoccupante che tanti dei fondi dell’FFO 2023-24 vengano da piani straordinari (tabella 1) che in quanto tali non sono destinati a diventare ordinari e che ora vengono utilizzati per rendere meno visibili i tagli effettuati. Ma anche se diventassero ordinari, sarebbe chiaro che servono altri fondi per supportare lo sviluppo in settori chiave quali i quantum computer, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, lo sviluppo di chip sui quali altri paesi, anche europei, stanno facendo grandi investimenti. F: R. DeNicola e G. Dosi, scienzainrete 08.11.24.