Home
RAPPORTO 2024 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA PDF Stampa E-mail

A scegliere il dottorato di ricerca –i circa 10.000 l’anno – sono laureati con un’età media pari a 32,4 anni. Nel confronto internazionale, l’età al conseguimento del dottorato in Italia è tra le più modeste dei paesi OCSE: oltre 32 anni di età media, relativo al 2021, è infatti un valore più elevato solo rispetto a quelli registrati in Francia (30,5 anni) in Olanda (31,7 anni) e Germania (32,1 anni). Età medie decisamente più alte si registrano in Regno Unito (33,1 anni) e Spagna (36,1 anni). Il Rapporto ha analizzato l’età dei dottorandi suddividendole in quattro fasce: meno di 29 anni (23,2%), 29-30 anni (29,9%), 31-35 anni (32,4%) e 36 anni e oltre (14,6%). La distribuzione varia all’interno di cinque aree disciplinari: scienze di base e ingegneria presentano le quote più elevate di dottori under 29, mentre l’area in scienze economiche giuridiche e sociali, in scienze della vita e in scienze umane mostrano quote più modeste. Per quanto riguarda i più adulti si va dal 6,6% tra i dottori dell’area di scienze di base al 21,3% tra i dottori delle scienze umane. In merito all’’occupazione, a un anno dal conseguimento del titolo di dottore di ricerca, il 91,5% ha un lavoro (93,0% per gli uomini e 90,1% per le donne). Un altro dato che emerge, infine, dal Rapporto è quello che riguarda l’insoddisfazione per il finanziamento ottenuto (in genere collocato tra i 1.000 e i 1.500 euro al mese): soltanto il 40,7% dei dottori di ricerca che hanno usufruito della borsa lo considera, infatti, adeguato.

F: Rapporto 2024 AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei Dottori di ricerca (indagine annuale che monitora l'inserimento lavorativo dei Dottori di ricerca che hanno ottenuto il titolo negli Atenei aderenti ad AlmaLaurea) presentato all’Università degli Studi di Macerata. F: tecnicadellascuola.it 30.11.24.