LA PRIMA CLASSIFICA COMPILATA INTERAMENTE DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE HA INDICIZZATO I PROFESSORI AL TOP NEI LAVORI SCIENTIFICI. SPICCANO GLI INFETTIVOLOGI |
|
|
|
La prima classifica compilata interamente dall'intelligenza artificiale sulla base dei dati letti su Google scholar si chiama AD SCIENTIFIC INDEX. Di fatto l'AI ha spulciato tra i lavori accademici dei professori e ha fatto salire sul podio quelli più attivi, stilando classifiche, paese per paese, categoria per categoria, università per università. Spiccano gli infettivologi. Non tutti pubblicizzano i risultati di ranking ottenuti. Matteo Bassetti, infettivologo direttore di Malattie infettive al San Martino di Genova, lo fa con orgoglio sui social. È tra i più giovani ad aver ottenuto i punteggi più alti. «Nell'ambito delle malattie infettive sono davvero felice per il mio risultato: primo nell'università di Genova, primo in Italia, quarto in Europa e 12esimo nel mondo». A portarlo ad essere indicizzato al top sono 546 pubblicazioni e 50.252 citazioni. Assieme a Bassetti ci sono i nomi di altri top italiani. Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas; Massimo Puoti, direttore di Malattie infettive al Niguarda, Giuseppe Ippolito, storico direttore scientifico dello Spallanzani; Cristina Mussini, direttore Clinica di Malattie Infettive nell'AOU Policlinico di Modena. C'è lo scienziato Rino Rappuoli, c'è Andrea Antinori, infettivologo e ricercatore allo Spallanzani, c'è Marco Falcone, infettivologo all’università di Pisa. F: MS ilgiornale.it 07.11.24.
|