SHANGHAI GLOBAL RANKING OF ACADEMIC SUBJECTS |
|
|
|
Nella valutazione di Shanghai gli atenei - oltre 1.900 su 5mila in 96 Paesi - sono classificati in 55 materie tra Scienze naturali, Ingegneria, Scienze della vita, Scienze mediche e Scienze sociali. I criteri si basano su indicatori accademici oggettivi e comprendono i risultati della ricerca, l’impatto della ricerca, la collaborazione internazionale, la qualità della ricerca e i premi accademici internazionali. Nel Global ranking of academic subjects o GRAS ranking le università italiane ottengono parecchi ottimi piazzamenti. Il migliore in assoluto è quello della Federico II di Napoli che è terza al mondo per Farmacia. Segue lo European University Institute di Fiesole - prestigioso ente di studio e ricerca finanziato dall'Unione Europea - che ottiene il sesto posto nella classifica mondiale per Scienze Politiche. La Sapienza è 12esima per Fisica, stessa posizione per l'Università di Torino in Business Administration, il Politecnico di Milano è 15esimo in Ingegneria aerospaziale, una disciplina in cui il sistema Italia eccelle visto che riesce a piazzare altri tre atenei fra i primi 50 al mondo: la Sapienza (20esima), il Politecnico di Torino (25esimo), La Federico II (26esima). Vale lo stesso per Farmacia dove, oltre al bronzo di Napoli, c'è il 30esimo posto della Statale di Milano, il 31esimo della Sapienza e il 39esimo di Firenze. L'Italia si distingue anche nelle Scienze agrarie (Firenze 29esima, Torino 35esima, Federico II 36esima e Padova 44esima) e in quelle Veterinarie (Bologna 30esima, Padova 32esima, la Statale di Milano 34esima e Pisa 48esima). L'Università di Padova è 28esima in Water Resources, quella di Trento 33esima in Remote Sensing (telerilevamento). La Free University di Bolzano è 47esima in Business Administration e la Sant'Anna di Pisa 48esima in Public Administration. F: roma.corriere.it 12.12.24. corriere.it 13.11.24.
|