A DIFESA DEL CARATTERE SCIENTIFICO DELLE DISCIPLINE STORICHE Stampa

Recensendo un volume dell'epistemologo statunitense Alex Rosenberg, in un articolo dal titolo "Questa storia è davvero molto falsa" apparso sul supplemento domenicale del Sole24Ore il 12 maggio scorso, il professor Gilberto Corbellini ne ha preso spunto per asserire, in polemica con un recente appello in difesa dell'insegnamento della storia, l'assenza di scientificità e di utilità sociale della disciplina stessa. Per sostenere tale tesi ha offerto una descrizione caricaturale del lavoro degli storici, cui attribuisce il tentativo di «entrare» nella «testa» dei personaggi e la pretesa di «sapere perché Giulio Cesare piuttosto che Carlo Magno presero una determinata decisione». Fa quindi dipendere in generale gli studi storici (e con essi anche il diritto, e implicitamente la filosofia e le scienze umane in genere) dalle «narrazioni» e dalla «ricerca delle motivazioni di un comportamento», e li destituisce così di credibilità fino a definirli «falsi».
Questa presa di posizione ignora totalmente la rilevanza che la questione della prova, la critica delle narrazioni e delle testimonianze, la distinzione fra storia e memoria hanno avuto e hanno nella riflessione storiografica. Fin dai tempi di Lorenzo Valla gli storici sono impegnati a mettere a punto quegli «approcci controllabili» che Corbellini li accusa di ignorare, e gli ultimi decenni li hanno visti partecipi di una significativa riflessione epistemologica, in sintonia con le altre scienze sociali, tesa a superare rigide dicotomie metodologiche quali, ad esempio, quantitativo/qualitativo o struttura/soggettività. (Fonte: Da una lettera a Roars di studiosi e studiose di discipline storiche e umanistiche del Dipartimento di scienze umane e sociali del CNR, 14-07-19)