Problemi per attuare la riforma Stampa

La legge 240/2010 (riforma Gelmini) è niente affatto attuata ed è molto probabile che non sarà attuata in questa legislatura e in questa forma. Affinché l’articolato normativo possa diventare pienamente operativo, occorre un non meglio precisato numero di decreti attuativi: sebbene possa apparire a dir poco strano, neppure le comunicazioni ufficiali del ministero li quantificano con esattezza. Sul sito del ministero, a fine luglio si leggeva: “Dei 38 provvedimenti previsti (decreti legislativi, regolamenti, decreti ministeriali), 32 sono già stati firmati dal ministro e a breve saranno emanati anche i restanti 6. 7 decreti saranno approvati in via definitiva entro luglio e i rimanenti entro fine settembre”. Si capisce che occorrono 38 decreti attuativi e si legge che, complessivamente, saranno più di 38, inclusi non meglio specificati provvedimenti “rimanenti” (quali?). Contemperando i numeri governativi con quelli forniti dall’opposizione, è verosimile pensare che siano intorno ai quaranta. A oggi, soltanto uno risulta pubblicato in Gazzetta ufficiale.

Le motivazioni per le quali è ragionevole attendersi che la ‘riforma’ non andrà a regime (o che verrà rinviata alla prossima legislatura) sono fondamentalmente due.

1) La 240/2010 è una legge estremamente confusa che, da un lato, regolamenta in modo colbertistico, dall’altro, è estremamente vaga. Vaga a tal punto che, a sei mesi dalla sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il Consiglio universitario nazionale ha fatto rilevare che non è ancora chiaro chi valuterà i professori che saranno sorteggiati per far parte delle commissioni per l’abilitazione nazionale. La legge prevede la valutazione dei loro curricula, ma appunto non individua il soggetto deputato a valutare. E’ anche una legge fatta male. Alcuni esempi: la disposizione che vieta a un docente universitario di partecipare ai concorsi per le abilitazioni nazionali nel caso in cui non abbia superato la selezione nelle tornate precedenti è stata respinta dal Consiglio di Stato, con la motivazione (facilmente comprensibile anche per i non addetti ai lavori) che non si può impedire a nessuno di partecipare a un concorso pubblico. Il decreto sul diritto allo studio è fermo alla Conferenza stato-regioni: l’unica certezza è che da quella sede non arriverà la copertura finanziaria, demandata al governo. Misteri aleggiano sulla ratio che ha portato all’aggregazione dei settori disciplinari, ritenuti ‘eccessivi’ perché tautologicamente eccessivi (eccessivi rispetto a quale numerosità ‘ottimale’? Calcolata come?).

2) Sussistono poi problemi di copertura finanziaria, che per una riforma pensata a costo zero, sono appunto problemi. Fra questi, i costi relativi alla messa in funzione dell’Agenzia di Valutazione della Ricerca (ANVUR), che dovrà disporre di sedi e personale qualificato per svolgere la propria funzione di valutazione della ricerca universitaria, i costi per le procedure di valutazione di ben 70mila studiosi italiani, da realizzarsi in 18 mesi, i costi per l’espletamento dei concorsi, per un importo complessivo che non è stato stimato su fonti ufficiali.

Dal 2008 al 2011 le somme stanziate per le università pubbliche sono passate da 7.41 miliardi di euro a 6.57 (-11.31%), per ridursi ulteriormente nel 2012 a 6.49 (-12.40) e arrivare nel 2013 con 6,45 miliardi (-12.95). La camera dei deputati, nella relazione tecnica del 29 giugno 2011, ha stimato un costo annuo per le procedure di abilitazione scientifica nazionale (pre-requisito per l’accesso alla docenza) pari a €17.000.000. Si può ricordare che il ministro Gelmini ha promesso concorsi per professore di seconda fascia ai ricercatori, nella fase più acuta della loro protesta. A distanza di sette mesi, la promessa rimane tale. Si consideri che, per legge, i ricercatori possono non svolgere attività didattica e che, a fronte di questo, si stima che, nel 2015, 14mila docenti su 57mila andranno in pensione. E’ difficile prevedere quali saranno gli effetti sull’offerta formativa, e sulla sua qualità, dal momento che il numero di corsi di studio è già stato ridotto e il ministero non prevede ulteriori riduzioni.
(Fonte: G. Forges Davanzati, sbilanciamoci.info 21-08-2011)