Home 2012 31 Dicembre
31 Dicembre
GERMANIA. TROPPE LE LAUREE SUMMA CUM LAUDE PDF Stampa E-mail

«C'è un'inflazione di bei voti», commenta il settimanale Die Zeit. I professori sono troppo di manica larga, lasciano lavorare i loro studenti per anni e anni, e poi la discussione della tesi avviene in privato alla presenza al massimo di alcuni parenti e amici. Spesso il giudizio viene dato sulla discussione finale piuttosto che in base alla valutazione della tesi, che molti docenti probabilmente non perdono neanche tempo a leggere. Ancor meno si preoccupano di verificare le fonti e l'autenticità dello scritto. Stefan Hornbostel è direttore dell'Istituto dell'informazione scientifica e, diciamo, del controllo qualità, e si dichiara letteralmente scioccato dal comportamento dei professori. «Ci sono nove università in cui metà delle lauree in economia ottiene il summa cum laude», denuncia, «all'Università di Kiel lo raggiunge addirittura il 65% dei dottori in biologia, mentre a Monaco lo ottiene appena il 2%». Tutti scienziati geniali sul Baltico in confronto con la Baviera? Si è generosi in tutte le facoltà: negli ultimi otto anni, il summa cum laude è passato dal 12 al 16%, e si è di manica larga in particolare in psicologia, dove si è balzati dal 17 al 25%. Uno su quattro è un erede del professor Freud? E non si tiene conto del secondo voto eccellente, il magna cum laude, che viene concesso a una buona metà dei dottorandi, quando dovrebbe premiare le tesi che siano realmente innovative. Naturalmente il Diplomvater, come qui sono chiamati i relatori, premiando i candidati premia se stesso. Dimostrarsi troppo severi nuoce alla carriera, e alla popolarità. I docenti dovrebbero seguire per anni il laureando e prendere parte attiva alla ricerca e alla stesura della tesi, ma se lo facessero seriamente non potrebbero sfuggire loro i numerosi casi di plagio: sono più agevoli perché si può copiare da internet, ma le università sono dotate a loro volta di sistemi di ricerca che rendono immediata la prova che si è barato
(Fonte: R. Giardina, ItaliaOggi 21-12-2012)

 
UK. IL SISTEMA UNIVERSITARIO BRITANNICO VUOLE COMPETERE CON GLI USA NELL’E-LEARNING PDF Stampa E-mail
Il sistema universitario britannico ha deciso di investire sforzi e denaro in un progetto collettivo che miri a offrire corsi accademici online fruibili attraverso computer, smartphone e tablet. Un’iniziativa che intende assegnare all'accademia britannica una posizione concorrenziale rispetto all'avanzato sistema di e-learning offerto dai college statunitensi. Il progetto coinvolge alcuni tra gli atenei più prestigiosi del Regno Unito come Open University, il King's College di Londra, l'Università di Bristol, Exeter, Warwick, East Anglia, Leeds, Lancaster, Southampton, Cardiff, Birmingham e St Andrews, che, dal prossimo anno, saranno pronti ad aprire la propria offerta didattica a Internet. Si tratta, a ben vedere, del primo programma collettivo di corsi universitari online denominato FutureLearn. Una rivoluzione, a parere del ministro dell'università d'Albione, David Willetts, secondo il quale l'iniziativa produrrà un cambiamento radicale nei modelli convenzionali di istruzione. Un punto di vista condiviso da Martin Bean, vice-rettore dell'Open University, per il quale le università britanniche sono viste dagli studenti stranieri come una combinazione tutto sommato noiosa di una storia eccezionale, di una grande tradizione, di un elevato livello di docenza. "È assolutamente inaccettabile - dice Bean - che il primo o il secondo ateneo ai massimi livelli dell'istruzione mondiale sia in ritardo nell'area dell'innovazione per quanto concerne l'istruzione universitaria. Bisogna fare fronte comune e rinnovare se vogliamo competere con gli Stati Uniti".
(Fonte: punto-informatico.it 14-12-2012)
 
UK. HIGHER EDUCATION IS FINALLY WAKING UP TO THE INTERNET PDF Stampa E-mail
Finally, the web has disrupted higher education. One of the most conservative of industries - where institution age is the best gauge of market position - has jumped online in a radical way. "Massive open online courses" - "Moocs" - are being launched every day. Last week, a consortium of British universities joined the charge. Led by the Open University, they will deliver course content, lectures and assignments to hundreds of thousands of students at a time. And they will do it all for free. The courses do not count towards degrees, dropout rates are high and course design is not quite mature. But they are popular: Coursera, a leading Mooc platform, has 2m registered users and individual courses already attract hundreds of thousands of people. It must be possible to monetise this enthusiasm. Like newspapers, universities are experimenting with online business models. Ideas in circulation range from the complex - such as exploiting user data to make money through marketing - through to straightforward charges for course content. The hope is to tap into the thirst for learning across the world - particularly the growing middle classes in Asia who are desperate for higher education. If, as the Open University plans, it can use Moocs to sell UK universities' distance degrees into new markets, they can do serious good and make real money. This is a low-risk plan. Unlike newspapers, the Moocs are not competing with the universities' existing teaching business. Learners might pay a fee for a Harvard Mooc, but no one will confuse it with a Harvard degree. The real risk for institutions is that low-quality Moocs will tarnish their institutional reputation. Even if universities are ultimately unable to make profits, the impact of free online learning will be felt beyond higher education. First, popular Moocs should raise the prestige of excellent teachers within universities. That would be a healthy counterbalance to the research-obsessed world of academia. It ought to be welcomed: teaching is too often too poor even at the most elite institutions. Second, if Mooc technology advances to the point where parts of degrees can be delivered automatically, it could help reduce the cost of university. Professors could also spend more time in one-on-one work, and less on routine tasks. Finally, who can object to spreading knowledge? Even if universities were to make no money and remain unchanged, free learning is a gift to the world.
(Fonte: Financial Times 18-12-2012)
 
UK. TOP UNIVERSITIES LEAD ONLINE REVOLUTION TO TEACH WORLD FOR FREE PDF Stampa E-mail
Leading universities will put thousands of free courses online in what has been called a revolution in higher education. Members of the Russell Group, including Bristol, Warwick and St Andrews universities, will announce today that they have joined the Open University in the venture. It will give free access to top academics and a taste of courses for which students are paying up to £9,000 a year in fees, raising questions about the future of campus-based education. World-renowned universities in the United States have pioneered free online courses, allowing potentially unlimited numbers of people from developing economies to study with an institution thousands of miles away. The platforms that host such content have all, until now, been American, but the Open University is leading the project to set up a rival British company called FutureLearn. Courses will be free, but it will be for universities to decide whether to allow virtual students to sit exams, accrue credits and gain a qualification. On the FutureLearn  website people will be able to search by institution or subject area to see what is available. They will have a lecturer, be able to access written, audio and visual content and will learn by participating in discussion forums with other online students.
(Fonte: The Times 14-12-2012)
 
USA. SI È RIDOTTA LA QUALITÀ DEI CORSI E DEI LAUREATI PDF Stampa E-mail
Universities have done little until recently to improve the courses they offer. University spending is driven by the need to compete in university league tables that tend to rank almost everything about a university except the (hard-to-measure) quality of the graduates it produces. Roger Geiger of Pennsylvania State University and Donald Heller of Michigan State University say that since 1990, in both public and private colleges, expenditures on instruction have risen more slowly than in any other category of spending, even as student numbers have risen. Universities are, however, spending plenty more on administration and support services. Universities cannot look to government to come to the rescue. States have already cut back dramatically on the amount of financial aid they give universities. Barack Obama has made it clear that he is unhappy about rising tuition fees, and threatens universities with aid cuts if they rise any further. Roger Brinner from the Parthenon Group, a consultancy, predicts that enrolment rates will stay flat for the next five to seven years even as the economy picks up. A federal survey showed that the literacy of college-educated citizens declined between 1992 and 2003. Only a quarter were deemed proficient, defined as “using printed and written information to function in society, to achieve one’s goals and to develop one’s knowledge and potential”. Almost a third of students these days do not take any courses that involve more than 40 pages of reading over an entire term. Moreover, students are spending measurably less time studying and more on recreation. Universities may counter that the value of a degree cannot be reduced to a simple economic number. That, though, sounds increasingly cynical, when the main reason universities have been able to increase their revenue so much is because of loans given to students on the basis of what they are told they will one day earn. Link all’articolo completo.
(Fonte: The Economist 01-12-2012)
 
USA. DIFFICOLTÀ NELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA PDF Stampa E-mail

Neppure negli Stati Uniti, paese considerato all’avanguardia nel settore, valutare la ricerca è facile.  Neppure per gli US National Institutes of Health (NIH), che hanno un sistema di valutazione considerato un modello. Solo una piccola parte dei progetti selezionati dall’agenzia federale americana si dimostra, infatti, eccellente. E solo una minima parte dei progetti americani eccellenti ha superato il sistema di valutazione NIH. È questa la conclusione del rapporto che Joshua M. Nicholson, ricercatore del Department of Biological Sciences del Virginia Tech di Blacksburg in Virginia, e John P. A. Ioannidis, dello Stanford Prevention Research Center di Stanford in California, hanno di recente pubblicato su Nature. I National Institutes of Health degli Stati Uniti, ricordano i due, son il maggior singolo finanziatore al mondo di ricerca biomedica. Con il suo sofisticato sistema di valutazione mediante peer review, tra il 2002 e il 2011, l’agenzia federale ha promosso ben 460.000 progetti di ricerca, finanziandoli con qualcosa come 200 miliardi di dollari (una cifra pari a quella investita dall’Italia per tutta la ricerca scientifica, pubblica e privata).
Con quali risultati qualitativi? La domanda non ammette risposte semplici, perché la qualità non è facilmente definibile e, tantomeno, misurabile. I due ricercatori hanno tentato comunque di farlo, pur conoscendo i limiti del metodo. In definitiva, hanno preso in esame i 1.380 articoli scientifici highly citated, sui 20 milioni pubblicati nel mondo tra il 2001 e il 2012 classificati nel database di Scopus. Gli articoli highly citated sono quelli che hanno ricevuto oltre 1.000 citazioni. Difficile dire se siano gli articoli migliori, certo sono gli articoli più influenti. Tra quei 1.380, ben 700 articoli sono classificati come biomedici e hanno almeno un autore affiliato a un istituto di ricerca degli Stati Uniti. I 700 articoli hanno 1.172 autori che figurano come primo o ultimo firmatario, o addirittura come autore singolo. Troppi, per essere analizzati compitamente. Cosicché Nicholson e Ioannidis, tra quei 700 articoli, ne hanno selezionato a caso 158, per un totale di 262 “autori eleggibili”: ossia autori afferenti a istituti americani, primi o ultimi (o singoli) firmatari. Ebbene solo 104 tra loro, il 39,7% del totale, hanno la ricerca “altamente citata” con fondi NIH. Ben 158 autori “altamente citati” americani, pari al 60,3% del totale, hanno svolto le loro ricerche altamente influenti con fondi diversi da quelli erogati dal NIH. Qualsiasi sia la ragione, la parte prevalente della ricerca di punta americana in campo biomedico non è finanziata con i fondi pubblici degli NIH. Di conseguenza, l’influenza degli stessi NIH sulla ricerca di punta biomedica va leggermente ridimensionata. Ma c’è di più. Tra i 1.172 autori americani “altamente citati” in campo biomedico solo 72 (il 6%) fanno parte del gruppo di studio che assegna i fondi NIH. Ma il gruppo di studio degli NIH è formato da 8.517 membri. Il che significa che solo lo 0,8% dei ricercatori che assegna fondi NIH è un ricercatore “altamente citato” e “influente”. Tutto questo – rilevano Nicholson e Ioannidis – contrasta alquanto con la missione assegnata ai National Institutes of Health: utilizzare i migliori ricercatori per finanziare i migliori progetti. Né la prima né la seconda parte dell’assunto viene rispettata.
(Fonte: scienzainrete.it 17-12-2012)

 
« InizioPrec.11121314Succ.Fine »

Pagina 12 di 14