INFORMAZIONI UNIVERSITARIE

 

 WEBMAGAZINE  

  Pubblicazione senza periodicità di una web review di notizie
sintetizzate d'attualità sulle politiche dell’università e della ricerca


 
 

Home 2017 25 settembre RICERCA

Menu Principale

  • Home
  • Redazione
  • Web links

Informazioni Universitarie

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
    • 16 gennaio
    • 20 marzo
    • 15 maggio
    • 29 luglio
    • 25 settembre
    • 14 dicembre
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
RICERCA
Filtro titolo     Mostra # 
# Titolo articolo Visite
1 I PRECARI DELLA RICERCA PUBBLICA RIVENDICANO DIRITTI E TUTELE 919
2 LISTE DI PROSCRIZIONE PER LE RIVISTE SCIENTIFICHE. PUBBLICATE E POI SCOMPARSE: LE COSIDETTE “RIVISTE A CUCÙ” COME LE CHIAMA ROARS 966
3 RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO A E B. NECESSTÀ DI UNA TUTELA CONTRATTUALE UNIFORME 954
4 LE REGIONI CHE FANNO PIÙ RICERCA 992
5 ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR). I NUMERI DA PARAGONARE 970
6 ARE PUBLICATION-RELATED ECONOMIC INCENTIVES THE BEST OPTION? 1061
7 RESPONSABILI ENTRAMBE LE PARTI QUANDO LA CINGHIA DI TRASMISSIONE TRA IL SISTEMA DELLA RICERCA E QUELLO DELL’INDUSTRIA NON FUNZIONA 944
8 STATISTICHE DEGLI STARTING GRANTS 2017 DEL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA 1006
9 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA (VQR). DUBBI SULLE SPESE 984
10 STATO ATTUALE DELLA RICERCA APERTA. MANCATA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 112/2013 985
11 SCI-HUB E L’ACCESSO LIBERO E GRATUITO AI RISULTATI DELLA RICERCA 1464
12 ALEXANDRA ELBAKYAN, LA “PIRATA” DELLA SCIENZA FONDATRICE DI SCI-HUB 1189
 

Licenza Creative Commons

Questo sito è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.