Home
NUMERO DÌ DOTTORANDI ISCRITTI IN PAESI EU. BANDITE 18.700 NUOVE BORSE DÌ DOTTORATO IN ITALIA. RISORSE DEL PNRR PER DOTTORATI INNOVATIVI PDF Stampa E-mail

Il Paese in cui è iscritto il maggior numero di dottorandi è la Germania con 201.800, che corrispondono a ca. il 30% dei dottorandi europei. Seguono Spagna (90.755), Francia (66.901) e Polonia (39.269). L'Italia è il 6° paese per numero di dottorandi, 29.480. In fondo alla classifica troviamo Cipro (1.492), Lussemburgo (819) e Malta (177).
Il settore in cui ci sono più dottorandi è quello scientifico e tecnologico, come attesta Eurostat. Nel 2019 conta il 41,6% degli studenti. Tra gli stati membri, questo ambito registra la quota maggiore in Lussemburgo (circa il 50%). Risulta molto popolare anche in Francia, Italia, Germania, Repubblica Ceca e Estonia con valori che variano tra il 49,7% e il 45,3%. Le quote minori sono registrate in Ungheria (31,7%), Grecia (30,7%) e Bulgaria (28,6%). Per quel che riguarda gli altri settori, risultano più seguiti quello di scienze sociali, economia e giurisprudenza (20,3%) e quello dell'educazione, dell'arte e delle discipline umanistiche (19,2%). In fondo, l'ambito medico e sanitario (15,7%) e quello agricolo e veterinario (2,7%).
La ministra dell'UR ha firmato i decreti per 18.770 nuove borse di dottorato, un investimento di €726 milioni, bandite dall'A.A. 2023-2024 e in maggioranza (13.292) per finanziare dottorati innovativi. È online la piattaforma "dottorati imprese", lo strumento che intende fornire un luogo di incontro tra l'offerta di progetti di ricerca da parte delle realtà accademiche e il mondo delle imprese. La piattaforma, realizzata da in collaborazione tra MUR e CRUI, è uno degli strumenti con cui si punta a promuovere i dottorati innovativi, percorsi di alta specializzazione post-laurea che mirano a formare professionalità con competenze di ricerca scientifica avanzata e professionalità di alto livello, caratterizzati dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese. A questo scopo, attraverso le risorse del PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3), saranno messe a disposizione 15.000 borse di studio sostenute al 50% per una dotazione totale di €45 milioni. F: innovationpost, openpolis Aprile 2023.