Home 2019 27 aprile CULTURA DEL DIGITALE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA AZIENDALIZZAZIONE E TELEBUROCRATIZZAZIONE SONO I NOMI DEL “MORBO LETALE” CHE (SECONDO S. FERLITO) STAREBBE UCCIDENDO L’UNIVERSITÀ
AZIENDALIZZAZIONE E TELEBUROCRATIZZAZIONE SONO I NOMI DEL “MORBO LETALE” CHE (SECONDO S. FERLITO) STAREBBE UCCIDENDO L’UNIVERSITÀ PDF Stampa E-mail

L'aspetto più grave, allo stesso tempo meno percepito e meno dibattuto, della crisi del 2008 è che essa è il prodotto non solo, e forse non tanto, dell'instabilità congenita dei mercati, quanto di una regressione culturale che ricorda il declino dell'Impero romano e della cultura latina. Alcuni anni prima della strategia di Lisbona e con ben altra lungimiranza, David Harvey aveva segnalato che la produzione di conoscenza organizzata secondo moduli aziendalistici si stava notevolmente diffondendo e stava acquistando una base sempre più commerciale; «si consideri» – scriveva – «la non agevole trasformazione di molti sistemi universitari del mondo capitalistico avanzato dal ruolo di custodi del sapere e della saggezza a quello di produttori subordinati di conoscenza per il capitale delle grandi aziende».
Negli anni a noi più vicini, questo processo di mercificazione della cultura e aziendalizzazione dell'Università ha subito una rapidissima intensificazione che condurrà nel giro di qualche lustro alla sua definitiva estinzione. Al suo posto avremo Università on line e centri di formazione telematici nei quali un singolo docente potrà fare lezioni a un elevatissimo pubblico di studenti sparsi sull'intero territorio nazionale, o persino all'estero, che assisteranno alla lezione dallo schermo del loro computer o, più probabilmente, dal display dello smartphone.
Occorre dirlo e dirlo con forza e chiarezza: la digitalizzazione telematica ha spianato un'autostrada alla marcia trionfale della iperburocratizzazione dell'Università. Il web, al cui fascino irresistibile e perverso pochi riescono a sottrarsi, ha spalancato all'ANVUR – l'organismo che governa e controlla l'Università con poteri di gran lunga maggiori di quelli del Ministero dell'Istruzione – sconfinate praterie da conquistare e colonizzare con armi telematiche.
I maggiori responsabili della catastrofe universitaria non sono né i governi, né la crisi economica che ha costretto a drastici tagli di bilancio; non lo sono nemmeno i burocrati in sé, che si limitano ad applicare norme che non hanno fatto loro e che non hanno interesse a giudicare; ancor meno responsabili sono gli studenti, i quali sono solo le vittime di un sistema perverso. I responsabili maggiori del collasso dell'Università – addolora dirlo – sono i docenti universitari che, salvo sporadiche e deboli proteste, non hanno mosso un dito per impedire quella che Ferlito definisce "la catastrofe aziendalistico-telematica dell'Università".
La vecchia Università era certamente piena di molti e gravi difetti, fra i quali spiccava il nepotismo familistico. Ma era anche piena di pregi e di alte qualità: non ha mai pensato che la cultura fosse merce; non ha mai creduto di essere un surrogato degli uffici di collocamento sul mercato del lavoro e non ha mai imposto agli studenti tirocini gratuiti a beneficio di enti pubblici e aziende private; ha invece provveduto alla formazione piuttosto che all'informazione e, infine, ha tenacemente difeso la sua autonomia contro ogni invadenza burocratica. (Fonte: S. Ferlito, Roars 19-04-19)