Home
OPEN ACCESS. SI È APERTO UN DIBATTITO TRA RICERCATORI E RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI EDITORI. IL PLAN S PDF Stampa E-mail

I risultati della ricerca finanziata pubblicamente dovrebbero essere disponibili gratuitamente. Questo il punto dell'editoriale di George Monbiot sul Guardian, che evidenzia, ancora una volta, l'ingiustizia del mercato dell'editoria scientifica. Dominato da cinque grandi aziende (Reed Elsevier, Springer, Taylor & Francis, Wiley-Blackwell e American Chemical Society) questo mercato è basato su un modello di business che Monbiot definisce una "rapina". Le case editrici ricevono dai ricercatori una bozza dell'articolo, affidano ad altri ricercatori la revisione e questi la eseguono a titolo gratuito, e infine pubblicano la versione corretta. Le biblioteche universitarie e i centri di ricerca pubblici devono poi pagare tariffe esorbitanti per accedere a questi stessi contenuti e al privato cittadino, che ha già contribuito con le sue tasse, vengono richiesti fino a 50 dollari per leggere un singolo articolo. Monbiot loda l'opera di hackeraggio di Alexandra Elbakian, la ricercatrice kazaka fondatrice di Sci-Hub, e osserva che esperienze come quelle della Public Library of Science dimostrano che non servono paywall per produrre riviste eccellenti. [The Guardian; George Monbiot]
L'articolo di Monbiot ha aperto un dibattito con i ricercatori e i rappresentanti delle associazioni di editori. I primi si dichiarano d'accordo e difendono convintamente il passaggio all'Open Access, che, tra l'altro, renderebbe accessibile la ricerca anche a coloro che lavorano nelle università dei Paesi in via di sviluppo. Al contrario i secondi difendono il ruolo delle case editrici nel migliorare, archiviare e rendere disponibile online gli articoli scientifici, sottolineando infine l'importanza delle metriche di valutazione della ricerca introdotte proprio dalle case editrici. [The Guardian; Readers]
Nel suo editoriale Monbiot accoglie inoltre con ottimismo l'iniziativa di conversione all'Open Access (OA) "Plan S", lanciata il 4 settembre da 11 agenzie europee di finanziamento della ricerca, tra cui anche un ente italiano, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il piano prevede di rendere obbligatoria entro il 2020 la pubblicazione immediata in OA per tutti i ricercatori che ricevono fondi da queste agenzie. Ma sul Plan S manca ancora, soprattutto, l'adesione della Commissione Europea, che sta ancora mettendo a punto i dettagli del suo prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe. [Nature; Holly Else]
(Fonte: Scienza in rete 19-09-18)