I BISOGNI DELL’UNIVERSITÀ |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Università ha bisogno: di adeguati finanziamenti per la ricerca, programmati con cadenza regolare e progressivamente incrementati, in modo da portarli ad un livello comparabile a quello di altri Paesi; di adeguate politiche retributive per il personale universitario rispettose delle differenti specificità operative; che sia riformato il sistema di formazione e reclutamento attuale, che con la sua eccessiva precarizzazione sta mortificando e letteralmente cancellando intere generazioni di ricercatori; che siano attuate politiche di progressione di carriera senza discriminazioni e senza violazioni delle prerogative dell’Università anche per non demotivare sia il personale già strutturato, sia chi ambisce alla carriera universitaria; della concreta attuazione del diritto allo studio, nella sua accezione costituzionale, e non di premi-spot per pochi studenti; di un intervento organico mirato al raggiungimento di risultati almeno in linea con quelli della media della UE e non di norme spot che minano la democrazia del sistema universitario pubblico. (Fonte: comunicato intersindacale pubblicato da Flc Cgil 25-11-16) |