Home 2017 16 gennaio FINANZIAMENTI LE SOVVENZIONI DI CONSOLIDAMENTO DEL CER (ERC)
LE SOVVENZIONI DI CONSOLIDAMENTO DEL CER (ERC) PDF Stampa E-mail

Il CER (Consiglio europeo della ricerca) è stato istituito per individuare la migliore qualità cientifica, tutelarla e sostenerla, facendo dell’Europa un centro di eccellenza scientifica internazionale.
Il CER ha annunciato oggi l’assegnazione delle sue sovvenzioni di consolidamento (Consolidator Grants) a 314 ricercatori di eccellenza in Europa. Il finanziamento, del valore complessivo di 605 milioni di euro, darà loro l’opportunità di avere un impatto considerevole sulla scienza e oltre. Le sovvenzioni rientrano nel pilastro “Eccellenza scientifica” di Orizzonte 2020, il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione.
I borsisti realizzeranno i loro progetti presso università, centri di ricerca e altre istituzioni ospitanti nell’UE o nei paesi associati. Nel quadro del concorso, hanno ricevuto finanziamenti ricercatori di 39 nazionalità, tra cui ad esempio tedeschi (50 sovvenzioni), italiani (38), francesi (34) e britannici (24). I ricercatori lavoreranno in 23 paesi in Europa, in particolare nel Regno Unito (58 sovvenzioni), in Germania (48), in Francia e nei Paesi Bassi (29).
I ricercatori italiani si piazzano dunque secondi, dopo i tedeschi. L'anno scorso erano terzi. Ma l'Italia come Paese non vede il podio nemmeno da lontano: è ottava. È il divario fotografato dall'ultimo bando CER consolidator: con 38 progetti approvati, ciascuno del valore di 2 milioni spalmati in cinque anni, i ricercatori italiani brillano, ma solo 14 progetti si svolgeranno qui. Gli altri all'Eth di Zurigo, a Berlino o Parigi. (Fonte: www.paeseitaliapress.it 13-12-16)