Home 2017 16 gennaio IN EVIDENZA PROVVEDIMENTI IN LEGGE DI BILANCIO 2017 PER UNIVERSITÀ E RICERCA
PROVVEDIMENTI IN LEGGE DI BILANCIO 2017 PER UNIVERSITÀ E RICERCA PDF Stampa E-mail

Torna a crescere il Fondo di finanziamento degli atenei: + 55 milioni nel 2017 e + 105 milioni dal 2018. Stanziati 45 milioni all’anno per il finanziamento delle attività base di ricerca: 3.000 euro per ciascun professore di seconda fascia e ricercatore in servizio nelle università statali. Valorizzata l’eccellenza: 271 milioni di euro all’anno per il finanziamento dei migliori Dipartimenti universitari sulla base dei risultati della ricerca. Più 25 milioni al Fondo ordinario per gli Enti di ricerca a sostegno delle attività di carattere internazionale. Interventi in ricerca inseriti fra le finalità del nuovo Fondo del MEF per investimenti in infrastrutture. Diventa strutturale l’abbattimento dell’imponibile IRPEF e IRAP per docenti e ricercatori residenti all’estero che rientrano in Italia Investimenti in R&S ammessi al credito d’imposta fino a tutto il 2020, innalzata al 50% la misura dell’agevolazione e aumentato da 5 a 20 milioni l’importo massimo annuale riconosciuto a ciascun beneficiario. Ingresso in Italia più semplice per gli stranieri che vogliono effettuare donazioni filantropiche di almeno 1 milione di euro anche nel settore della ricerca. 50 milioni in tre anni per la partecipazione italiana a centri di ricerca europei ed internazionali. Chi ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale o ha il titolo di specializzazione medica può stipulare contratti di ricercatore universitario di “tipo B”.(Fonte:www.slideshare.net 12-12-16)