RECLUTAMENTO. STORIA DEL “PUNTO ORGANICO” |
|
|
|
A determinare la paralisi del reclutamento (dai 62.000 docenti di fine 2006 siamo passati agli attuali 51.800) concorrono da un lato le normative, continuamente cangianti e sempre più restrittive, e d’altro canto la disponibilità delle risorse finanziarie, in gran parte largamente ridotta dai continui “tagli”, ma fortemente limitata anche da un criterio di calcolo delle quote spendibili consistente nella conversione del valore monetario in “Punti Organico”. Comprendere la storia del “Punto Organico” è dunque interessante, non soltanto per i pochi “addetti ai lavori”, che ne possono trarre spunti di meditazione sulle difficoltà che possono nascere dall’uso e dall’abuso di una normativa tanto rigida nelle intenzioni quanto interpretabile in modo arbitrario all’atto della sua applicazione. Questa storia può essere anche un punto di partenza per un serio ripensamento e un adeguamento della normativa stessa che tenga conto di alcuni errori concettuali di base e soprattutto delle mutate condizioni di contesto. L’autore dell’articolo: “Percorreremo quindi ogni singolo passaggio di questa vicenda, chiedendo anticipatamente perdono per il lessico burocratico che non mancherà di segnare i passaggi cruciali”. Leggi il testo integrale de “Il Punto Organico: una storia italiana” > http://tinyurl.com/mll7jbh . (Fonte: P. Rossi, RT. A Journal on Research Policy & Evaluation 3/2015, 05-02-2015)
|