Home 2010 23 Dicembre La riforma universitaria: assegni di ricerca. Trasferimenti. Coniugi di professori e rettori. Accesso al tenure-track. Precariato. Pensionamento. Le quote per gli "esterni"
La riforma universitaria: assegni di ricerca. Trasferimenti. Coniugi di professori e rettori. Accesso al tenure-track. Precariato. Pensionamento. Le quote per gli "esterni" PDF Stampa E-mail

Assegni di Ricerca
Ad un certo punto gli assegni di ricerca valevano il 75% dello stipendio di un ricercatore. Era scritto nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri. Poi l'aumento scomparve. Poi, in Commissione Cultura Camera, passò un emendamento di Aprea per aumentarlo a 20.000 euro annui. Poi in Aula anche questo emendamento è scomparso. E ora?

Trasferimenti
C'è stato un momento in cui i ricercatori non potevano trasferirsi da una sede all'altra. La riforma ha abolito le procedure di trasferimento previste dalla legge Berlinguer. I professori che vorranno trasferirsi dovranno partecipare ai concorsi insieme agli altri concorrenti. Fin qui tutto ok. C'e' pero' un problema: che il ddl mette in esaurimento i ricercatori a tempo indeterminato e quindi non ci saranno piu' concorsi da ricercatore a tempo indeterminato. La conseguenza e' che per i ricercatori sarebbe stato impossibile trasferirsi da una sede all'altra. Eppure il provvedimento tiene a precisare di voler favorire la mobilità. Dell'errore ci si e' accorti in extremis, quando il testo e' arrivato in Aula alla Camera. Un emendamento del Governo ha reintrodotto le procedure di trasferimento previste dalle legge Berlinguer per i ricercatori.

Coniugi di professori e rettori
A norma di legge il "coniuge" non è ne' parente ne' affine, perche' non ci sono legami di consanguineita'. Di conseguenza la norma anti-parentopoli fa salvi i coniugi, che potranno continuare senza problemi ad essere assunti nello stesso Dipartimento del marito o della moglie. Una svista voluta?

Accesso al tenure-track
La tenure-track e' il percorso che dal precariato porta all'inquadramento nel ruolo di professore associato. Essa e' regolata dai contratti da ricercatore a tempo determinato art. 24, comma 3 lettera b. Il DDL prevede un meccanismo molto complicato: per accedere a questi contratti bisogna prima svolgere 3 anni di contratto da ricercatore a tempo determinato senza tenure-track (comma 3 lettera a). Sarebbero quindi rimasti tagliati teoricamente fuori tutti gli attuali precari. Per il rotto della cuffia, l'ultimo giorno in Aula alla Camera, è passato un emendamento del Pd, riformulato dal Relatore, che permette anche agli assegnisti e borsisti post-dottorato, in Italia o all'estero, con 3 anni di servizio di accedere a questi contratti (nel comma 3 lettera b dell'articolo 24). Ma nel riformulare l'emendamento del PD, il Relatore ha incluso i titolari di assegni o borse presso ATENEI stranieri. E un ricercatore precario che lavora al CERN di Ginevra o alla NASA (che non sono "atenei" ma centri di ricerca)? I tanti italiani che lavorano al CNRS in Francia e nei tanti enti di ricerca sparsi per il mondo? Rimangono tutti tagliati fuori. Resta il problema che non ci sono incentivi per gli atenei a bandire questo tipo di posti, cioè ricercatori tempo determinato con tenure-track. Gli atenei bandiranno solamente posti senza tenure-track, meno costosi e piu' "flessibili" per i loro bilanci. I giovani non avranno alcuna certezza per il futuro, purtroppo.

Precariato
Inizialmente il periodo massimo fruibile per assegni di ricerca e contratti da ricercatore a tempo determinato era 10 anni. Al Senato un emendamento del Relatore aumentava i contratti da ricercatore a tempo determinato senza tenure track fino a 5 anni, ma distrattamente lasciava inalterato il limite dei 10 anni. La conseguenza era che non si sarebbe stati in grado di completare il tenure-track. Alla Camera, si sono accorti dell'errore e il limite dei 10 anni è stato nuovamente riportato a 12.

Pensionamento
A un certo punto volevano mandare tutti in pensione a 65 anni. Nel testo licenziato al Senato, era stata abolita una norma della legge Moratti che poneva a 70 anni l'età' di pensionamento dei professori associati. Questo, per una serie di leggi abrogate e applicazioni di leggi precedenti molto datate, avrebbe comportato che l'età' di pensionamento sarebbe scesa a 65 anni - peraltro l'età' che sul Corriere della Sera aveva proposto proprio la Gelmini, salvo poi fare retromarcia! -. Alcuni sindacati di professori, per esempio il Cipur, avevano denunciato questo "rischio" (per loro). Purtroppo al Ministero devono essersi resi conto dell'"errore" e quindi hanno cambiato il testo quando esso è passato alla Camera. Quindi: prof ordinari in pensione a 70 anni e associati a 68.

Le quote per gli "esterni"
Questo era uno dei cavalli di battaglia, all'inizio, della Gelmini. "Ci saranno più esterni".
Infatti, il testo inziale prevedeva che 2/3 dei professori assunti nei primi 6 anni della riforma fossero "esterni", cioè non avessero prestano servizio presso l'ateneo nei precedenti 3 anni. Anche Irene Tinagli, in un editoriale su La Stampa, salutava con soddisfazione questa norma. Questa quota dei 2/3 però si è dimostrata assai fragile. In Commissione Cultura Senato si è passati da 2/3 a 1/2, quindi metà. E in Aula al Senato si e' scesi addirittura a 1/5.

(F. Amabile, La Stampa 22-12-2010)