Home 2015 16 febbraio UE. ESTERO RAPPORTO EUA. DEFINE THEMATIC REPORT: FUNDING FOR EXCELLENCE
RAPPORTO EUA. DEFINE THEMATIC REPORT: FUNDING FOR EXCELLENCE PDF Stampa E-mail

Prende in esame i meccanismi di finanziamento pubblico attivati in alcuni Paesi europei per rafforzare l'eccellenza nel settore universitario il recente Rapporto EUA. Define thematic report: funding for excellence - realizzato dall'EUA (European University Association) in collaborazione con la Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg (Germania) e con le Conferenze dei Rettori dei Paesi che hanno partecipato all'iniziativa -. Prima delle tre indagini tematiche previste dal Progetto Define - che analizza l'efficienza dei finanziamenti pubblici all'istruzione superiore - il Rapporto utilizza i dati raccolti in 29 Paesi europei nel periodo 2000-2014, evidenziando caratteristiche e obiettivi di alcune esperienze già realizzate. Ne emerge un panorama molto variegato per quanto riguarda i meccanismi messi in atto dalle istituzioni europee di istruzione superiore per utilizzare al meglio le risorse. In alcuni casi (come il REF, Research Excellence Framework, nel Regno Unito) il finanziamento per l'eccellenza, pur contemplando un certo criterio di selettività, è parte integrante di quello generale; altrove (ad esempio in Ungheria) i fondi sono attribuiti solo alle università che soddisfano determinati criteri (pubblicazioni scientifiche, staff accademico, etc.), ovvero possono essere utilizzati da singoli ricercatori o gruppi di ricerca sulla base di progetti di eccellenza predefiniti. Altre volte i fondi sono concentrati sulla creazione di nuove istituzioni (Institute of Science and Technology in Austria) o sull'accorpamento di quelle preesistenti (come la fusione, in Germania, tra l'Università e il Centro di Ricerca di Karlsruhe nell'ambito dell'Exzellenzinitiative). (Fonte: M.L. Marino, rivistauniversitas 09-02-2015)